Sono tante le attività che si possono fare in autunno, oltre ad andare a mare quando il sole lo consente – e vi assicuro che che ci sono giornate anche a dicembre in cui il mare è splendido e cristallino da fare impallidire il miglior mare dei Caraibi – andare in bici seguendo percorsi cicloturistici, ad esempio, o andare a visitare i borghi
dove l’arte barocca trionfa, fare trekking e passeggiate a cavallo, o ancora tour enogastronomici per assaporare le delizie alimentari della Regione. Questo è il momento per godere dei ritmi lenti del Salento, riscoprire le tracce della sua storia: da quella dei messapi ai greci e romani e la tradizione enogastronomica. In questo periodo occorre spostarsi in macchina da un posto all’altro, ma poi una volta raggiunta la meta ci si può muovere in bici per itinerari dedicati ai cicloturisti. Si può sempre arrivare in aereo a Brindisi e da lì noleggiare un’auto.
Cultura barocca
In Salento quando non è estate si possono visitare e ammirare alcune delle città barocche più belle d’Italia, munirsi di macchina fotografica e scarpe comode, per iniziare una visita ad alcune di queste città.
Sicuramente la prima da visitare è Lecce, per importanza e quantità di monumenti che ci sono, ed è una delle più belle città del sud Italia, alla domanda cosa fare in Salento questa è sicuramente una buona risposta, la cultura. Le strade lastricate in pietra del centro vi faranno innamorare, insieme ai palazzi storici, le chiese barocche, in primis il Duomo e la Basilica Santa Croce dallo spettacolare rosone, l’anfiteatro nella piazza Sant’Oronzo, sempre viva a tutte le ore.
Insieme a Lecce, Copertino merita una visita al castello cinquecentesco, Galatina per la Basilica di Santa Caterina di Alessandria.
Non potrete non visitare inoltre Gallipoli, altra città di un fascino raro che cattura per la sua bellezza quasi innaturale, come fosse un enorme dipinto posto sul ciglio del mare, bellissima città con un centro storico impressionante per la cura e la bellezza dei vicoli con i cortili nascosti e le case antiche, palazzi nobiliari, piccole piazzette silenziose e tantissime chiese barocche, la Cattedrale e il Castello.
Altre città del Salento meritano indiscutibilmente una visita, come Santa Maria di Leuca con la piazza metafisica, la Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae, la scalinata con cascata monumentale e il faro bianco che si erge tra i due mari. Poi, ancora, salendo su lungo la costa adriatica, tra le varie torri di avvistamento dei saraceni, a scoprire molti altri paesi di straordinaria ricchezza e bellezza, come Tricase, Castro con le sue grotte, Santa Cesarea Terme, da conoscere meglio magari fermandosi a pernottare in una delle tante masserie del posto, fino a Otranto, circondata da possenti mura sul mare, i Laghi Alimini, Torre dell’Orso.
Attività ricreative in mezzo alla natura
Ci sono varie attività per intrattenersi in mezzo alla natura come, ad esempio, una bella passeggiata a cavallo nei pressi dei laghi della zona, immersi nella macchia mediterranea che il mondo ci invidia.
Sicuramente è spettacolare andare a cavallo, ma possono esserlo anche fare delle belle passeggiate in percorsi misti tra montagna, macchia mediterranea e lungo le spiagge dorate del Salento.
Queste attività consentiranno di scoprire meglio e più a fondo questa Regione e l’area salentina? Certamente scoprire i prodotti tipici locali, visitare le cantine dove producono il Primitivo, il vino del Salento rinomato in tutto il mondo, sono senza dubbio tutte ottime cose da fare.
Scoprire i mille piatti tradizionali, come la pasta locale e i piatti a base di pesce e di carne e quelli a base di verdure con una ricchezza di gusti tale da lasciarci il palato.
Escursioni e visite guidate
La migliore soluzione per visitare il Salento, è quella di affidarsi agli uffici per lo sviluppo del territorio, sapranno indicare e consigliare le migliori agenzie per fare escursioni e visite guidate.
In conclusione
Il Salento è un bel luogo di vacanza anche quando non è estate, per il mare tuttavia possono capitare le giornate buone e la temperatura oltre i 20 gradi, questo anche in pieno autunno, in queste occasioni il bagno in mare forse no, ma di sole è sicuro.