Cosa Fare in Salento

Itinerari in bici per scoprire il Salento

La vacanza oltre al sano e irrinunciabile relax, è anche e spesso soprattutto scoperta, dei luoghi, del territorio e delle bellezze naturali, il ricordo più bello di ogni vacanza sicuramente non è quello delle ore passate in spiaggia, al contrario, i momenti che più rimangono impressi, sono le cose particolari che scopriamo, queste sono memorizzate per sempre. La Puglia specie nel Salento vi offre grandi occasioni per i momenti da ricordare, il problema è solo la vostra capacità di memorizzarli, le attività da fare in Salento sono molte, i percorsi da fare in bici forse la migliore di queste.

Cosa fare in Salento

Per gli amanti delle due ruote e della pedalata in libertà, è sicuramente utile sapere che nel tacco d’Italia nella Provincia di Lecce e relativo Salento, ci sono degli itinerari da fare in bici che sono rara bellezza, le litoranee sono affascinanti per la veduta di solito costante del mare, emozionanti le scene del sole al tramonto con i suoi colori caldi e rassicuranti.

Una delle esperienze più singolari e avvincenti, a bordo di una buona bicicletta, è che si possono scorgere i paesi che affacciano al mare, fare una sosta in quelli più rappresentativi, visitare e fare bellissime foto ricordo, ogni paese è un paesaggio a sé. Per una vacanza non consueta e colma di emozioni e di esperienze, il Salento in bici è sicuramente da provare. Ci sono tre tipi di percorsi da fare, date un’occhiata giù.

Cosa vedere in Salento

Si fa prima nel dire cosa c’è da non vedere, in una terra ricca come quella della Puglia, dove il mare è caraibico, i paesaggi ancora incantati, il buon cibo, il buon vino e una pace che domina su tutto. Impossibile elencare cosa c’è da vedere.

Suggeriamo tuttavia alcuni itinerari forse tra i più belli da fare in bici:

1. Otranto – Santa Maria di Leuca

Questo percorso è semplicemente divino se amate il mare, su un percorso totale di 60 km attraverserete gran parte del Salento litoraneo incrociando i paesi di (Marina di NovaglieMarina SerraTricase PortoMarina di AndrannoMarina di MarittimaCastroSanta Cesarea TermePorto BadiscoLa Palascia) questi piccoli paesi hanno tutti una loro particolarità, la cosa che li accomuna è il mare, la pesca e i piccoli porticcioli, se vi piacciono il mare e la bici, questo è il vostro percorso.

2. Martano – Carpignano Salentino –  Alimini

Un altro percorso (lungo circa 36 km) va’ dall’ingresso di Martano, precisamente dal convento di Santa Maria della Consolazione in direzione Chiesetta Rurale della Madonnella sulla provinciale  147 Martano-Borgagne. Un percorso nella natura per arrivare a Carpignano Salentino, ammirando masserie, ulivi, muretti a secco. Proseguendo sulla provinciale SP 3 Carpignano-Borgagne si arriva alla Chiesa della Madonna della Grotta (sec. XV). Una volta arrivati nel borgo per ammirare antichi palazzi e viuzze, si riprende la strada per Otranto (da via Percaccini), passando per il cimitero di Serrano. Si prosegue per la località Fontanelle, passando lungo la costa del lago Alimini piccolo, tra canneti e pineta, per arrivare al lago Alimini grande. Qui, presso un’area attrezzata, sarà possibile rifocillarsi.

3. Lecce – Gallipoli

Altro bellissimo percorso, si parte dall’entroterra per arrivare al mare di Gallipoli, due città della Puglia che segnerà il vostro bookmark mentale, indimenticabili, dall’entroterra al bellissimo mare cristallino di Gallipoli incontrando i seguenti paesi (MonteroniCopertinoSant’IsidoroPorto SelvaggioSanta Maria al Bagno) in questo percorso partendo da Lecce si può scoprire l’interno dei piccoli paesi rurali in stile barocco e le fantastiche coltivazioni di vitigni e ulivi.

Consigli per le vacanze

La Puglia è una Regione da gustare tutta di un fiato, pianificate prima il vostro tour in bici, e sinceratevi che il vostro equipaggiamento sia completo e ben funzionante, si consiglia di viaggiare dalle prime luci dell’alba per ammirare i paesaggi del Salento con la luce dei primi raggi solari, buona vacanza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

15 − nove =