Cosa Mangiare in Salento

Piatti tipici del Salento, un tripudio di sapori

Un viaggio fra i piatti tipici del Salento significa poter conoscere a fondo l’enogastronomia popolare salentina, ma non solo. Infatti, attraverso i piatti tipici del Salento si potrà entrare in empatia con un territorio ove la storia, le leggende, i miti e l’arte, si fondono creando un ambiente unico, nel quale la sua incontrastata bellezza trova come sfondo una natura incontaminata, spiagge da sogno e un mare di rara bellezza.

Un ipotetico itinerario enogastronomico, nel quale antichi sapori si uniscono a piatti rivisitati da chef stellati, i quali da poveri ingredienti hanno saputo portare in auge, facendola conoscere in tutto il mondo, l’antica e stupenda cucina salentina.

Dolcezze che inebriano il palato

Una magnifica occasione per degustare i piatti tipici del Salento è data dall’incredibile varietà e ricchezza di sapori della sua nobile arte pasticciera.

Un trionfo di colori, profumi che ricordano le varie dominazioni che si sono succedute lungo il corso della millenaria storia salentina. I dolci salentini offrono una grande scelta, ove la pasta di mandorla è la regina incontrastata.

A seconda del momento dell’anno assume diverse forme. Ad esempio per il Natale ha la forma di un pesce, mentre per la Pasqua assume la forma di un agnello.

Nell’esplorare i dolci tipici di questa splendida parte d’Italia, non possono mancare i purceḍḍuzzi, palline di pasta dolce, croccante e fritta con il miele, oppure la sua versione, che si può degustare nella parte settentrionale del Salento, le carteḍḍate, senza poi dimenticare le tradizionali zeppole e fantastici mustazzoli.

“Frutti” di mare tutti da gustare

Il Salento è una incantevole penisola, e come tale fra i suoi i piatti tipici del Salento, non può di certo mancare il pesce. Dal suo mare dai sfavillanti colori, con antichi e consolidati rituali i pescatori offrono la possibilità di degustare specialità fantastiche, prime fra tutte il pesce azzurro.

Ma qui anche i crostacei e i molluschi sanno dare il meglio.

scapece

Come si può resistere dinanzi a lu purpu alla pignata, oppure alla scapèce? Davvero arduo. Una varietà di pesce azzurro chiamata pupiḍḍi, invece, è proposta fritta e preparata con l’immancabile olio d’oliva extra vergine, un’altra delle eccellenze del Salento, zafferano, aceto e pane grattugiato. Da non perdere poi la‘mpepata di cozze e la taieddhra.

Piatti a base di carne, contorni deliziosi e primi succulenti

Anche se il pesce è uno delle principali specialità del territorio, fra i piatti tipici del Salento meritano anche un posto d’onore le sue carni, e i turcinieḍḍi rappresentano certamente uno dei principali esempi.

Ma quello che, con tutta probabilità, rappresenta uno dei principali fondamenti di tutta la tradizionale cucina salentina, è proprio dato dalla presenza delle verdure. Da assaggiare assolutamente o rapacaule, cioè le note e famose cime di rapa.

Sono anche gustosi i piatti tipici del Salento con gneti e i pummitori, ma anche scarcioppule, il carciofo e le marangiane. Tra queste delizie rientrano anche i ciciri, i ceci, i pasuli e i fagili.

turcinieddi

Un viaggio fra i piatti tipici del Salento significa anche poter mangiare primi piatti come pasta e ceci, orecchiette al sugo alla ricotta forte, oppure le Sagne ‘ncannulate, deliziosi secondi piatti come ad esempio le Municeddhe, i Turcinieddhi oppure la Fracaja, ma anche la Taieddhra e li Pampasciuni.

Poi, un capitolo a parte lo merita la produzione del suo pane, una leggendaria storia che affonda profondamente le sue radici in una terra tutta da scoprire, ammirare e, ovviamente, anche da gustare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

otto − 3 =