Si parla tanto di bio. La green philosophy investe sempre più ogni aspetto della nostra vita. Anche in Puglia non siamo da meno, attenti a tematiche che riguardano la riduzione dei consumi e degli sprechi, una produzione più “pulita” di energia e di cibo, l’introduzione di pratiche buone ed esemplari (raccolta differenziata, fitodepurazione delle acque, restauro e recupero di materiali, acquisto di prodotti artigianali locali).
Anche il comparto turistico in questo fa la sua parte, considerando che circa l’87% dei viaggiatori vuole soggiornare in modo più sostenibile ed è disposto anche a spendere qualcosina in più pur di ridurre il proprio impatto ambientale. Ecco allora fiorire strutture che tengono a sottolineare la loro presenza “a tutto verde” sul territorio. Strutture che, pur di non alterare l’equilibrio di partenza nelle aree in cui si trovano, cercando anzi di migliorarlo, investono di più economicamente e rinunciano ai propri tornaconti personali.
Sono le masserie biologiche del Salento che meritano un’attenzione in più rispetto alle normali masserie, frutto comunque di un lavoro di recupero di vecchie strutture disseminate per le campagne salentine, destinate ad ospitare turisti curiosi della realtà locale.
Cosa hanno in più le masserie biologiche rispetto alle altre? Sicuramente un maggior rispetto per l’ambiente e amore per gli animali. Sono biocertificate, utilizzano energia pulita e riciclano il più possibile. Inoltre, si fa esperienza diretta con i prodotti della terra, provando a cucinare insieme le verdure e gli ortaggi dell’orto in ricette tipiche del posto, come a Tenuta Sant’Andrea.
Tenuta Sant’Andrea esterno
Tenuta Sant’Andrea è integrata nel contesto agricolo in cui è immersa. 30 ettari di ulivi secolari biologici
Masseria Ficazzana, a poca distanza dalle spiagge di Pescoluse, offre colazione con prodotti a km 0 (marmellate e frutta) ed è presente in un recinto all’esterno un simpatico asinello
Colazione con marmellate della struttura e frutta, oltre ad altri prodotti tipici locali
L’asinello, gioia dei bambini, nel recinto della struttura.
Buone pratiche di eco-sostenibilità per Masseria Gianferrante che applica la fitodepurazione delle acque, oltre che la raccolta differenziata e l’utilizzo di pannelli solari
Masseria Gianferrante, qui gli animali sono i benvenuti
Masseria Gianferrante, arredi naturali
Masseria Gianferrante, prodotti biologici della struttura.
Le vacanze green diventano il trend da seguire per i prossimi anni. Si prevede che i due terzi dei viaggiatori (circa il 68%) saranno orientati a prenotare presso strutture eco-friendly, inserite in paesaggi con panorami naturali, dove si possono gustare prodotti tipici locali e acquistare souvenir artigianali, come valore aggiunto alla loro esperienza.